• Ven 11 Apr 2025

    Ulteriori lavaggi delle condotte a Torre del Lago

    Come da programma, la prossima settimana GAIA tornerà ad operare con un altro ciclo di lavaggi sulla rete idrica di Torre Del Lago. La campagna di pulizia, che si svolgerà in vari step prima del periodo estivo, giunge al terzo appuntamento, sempre con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'acqua erogata e limitare i fenomeni di torbidità. I prossimi interventi si svolgeranno, sempre in orario notturno per limitare i disagi, dalle ore 22.00 di mercoledi 16 aprile fino alle ore 06.00 di giovedi 17 aprile , e comunque fino al termine dei lavori.
  • Mer 12 Mar 2025

    GAIA: DISPONIBILI AL DIALOGO CON LUCCA

    La transizione della gestione del servizio idrico nel Comune di Lucca può rappresentare una concreta opportunità per rafforzare la qualità dei servizi e incrementare gli investimenti sul territorio, potenziando le infrastrutture presenti. "Siamo a disposizione dell'Amministrazione Comunale per intensificare il dibattito sui molteplici aspetti della futura gestione, nell'interesse degli stessi utenti, e per chiarire ogni argomento ritenuto utile, incluso la stabilità che vogliamo garantire ai dipendenti di Geal, la definizione del volume di investimenti idoneo allo sviluppo ottimale delle reti acquedotto e fognarie del Comune e la partecipazione a bandi, come il PNRR, come fin qui fatto, per assicurare investimenti senza gravare in tariffa.
  • Ven 7 Mar 2025

    GAIA lancia la campagna "#IlFioreCheVorrei" per l'8 marzo

    In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, GAIA S.p.A. presenta la campagna #IlFioreCheVorrei, un'iniziativa che va oltre la celebrazione dell’8 marzo, trasformandosi in un manifesto di intenti per un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Il simbolo scelto è la mimosa, icona di questa giornata, i cui fiori rappresentano i principali obiettivi perseguiti da GAIA attraverso le politiche di pari opportunità aziendali. Tra queste ci sono le misure per la conciliazione lavoro- vita privata, la valorizzazione delle competenze, la tutela della genitorialità, l’inclusione, il linguaggio rispettoso e la presenza di donne in ruoli chiave.
  • Ven 28 Feb 2025

    San Romano: GAIA per l'efficientamento della depurazione

    Tre progetti ambiziosi per migliorare il servizio di depurazione nel comune di San Romano in Garfagnana: il Gestore Idrico GAIA S.p.A. ha messo in campo una serie di interventi per l’efficientamento complessivo della gestione dei reflui del territorio.

Cosa sono le partite pregresse?
A partire da settembre 2014, è stata inserita una nuova voce di costo nelle bollette dell’acqua : “Partite Pregresse”. Le “Partite Pregresse” sono un conguaglio tariffario riconosciuto al Gestore dall'Autorità Idrica Toscana, seguendo le direttive dell'Autorità nazionale. L'Autorità AIT riconosce al Gestore questo adeguamento tariffario, a seguito delle analisi degli investimenti realizzati, dei costi di gestione, dei mutui pendenti e dei ricavi dello stesso. Sulla base di questi fattori viene quantificato l'ammontare dell'adeguamento, che serve a riequilibrare i conti rispetto ai costi di gestione. Pertanto, i conguagli relativi alle partite pregresse non rappresentano conguagli riferiti ai consumi fatturati ai singoli utenti in anni precedenti, ma conguagli spettanti al Gestore per il periodo precedente il trasferimento delle competenze all’AEEGSI.

Da quando vengono applicate le tariffe 2015?
le tariffe 2015 verranno applicate a partire dal 1 gennaio 2015 indicativamente a partire dalla bolletta relativa al 1° trimestre 2015.

Cosa si intende per impegno contrattuale?
l’erogazione con servizio a limitatore prevede che ad un Cliente venga fornito un determinato quantitativo d’acqua nell’arco delle 24 ore. Tale quantitativo viene deciso dal Cliente: l’impegno minimo è di 500 litri giornalieri (1 litro di acqua ogni 3 minuti dalla diretta).

Come posso pagare la bolletta?
Il pagamento della bolletta può essere eseguito tramite una delle seguenti modalità:

  •          BANCA O UFFICIO POSTALE: Utilizzando il bollettino allegato presso qualsiasi sportello bancario, senza ulteriori addebiti; oppure presso gli uffici postali, con addebito della commissione prevista.
  •          ADDEBITO AUTOMATICO SU CONTO CORRENTE. Pagare le bollette direttamente sul conto corrente permette di non dover più fare inutili file agli sportelli e tenere a mente tutte le scadenze. Inoltre, se in precedenza aveva versato il deposito cauzionale, questo sarà restituito nella prima bolletta domiciliata, unitamente agli interessi legali maturati.
  •          PAGAMENTO ALLA CASSA DEI SUPERMERCATI COOP.

Perché conviene pagare la bolletta entro la scadenza?
Il pagamento integrale della bolletta entro la scadenza non comporta nessun addebito successivo. Come previsto nell’art. 54 del Regolamento del Servizio Idrico, il pagamento delle fatture deve essere effettuato integralmente, nei modi ed entro la data indicati sulle fatture stesse. Se il pagamento viene effettuato in ritardo, cioè dopo la scadenza della bolletta, saranno addebitati gli interessi di ritardato pagamento calcolati sull’importo della bolletta stessa nella misura del tasso di interesse legale dal giorno della scadenza fino al 10° giorno successivo, del tasso di interesse legale maggiorato del 3,5 % dall’11° giorno dopo la scadenza fino al 60° giorno successivo, del tasso di interesse legale maggiorato del 5% per il periodo di tempo successivo al 61° giorno dopo la scadenza. Trascorsi 20 giorni dalla scadenza della fattura, se il pagamento non viene eseguito, l’Utente viene costituito in mora.  Per l’attivazione di tale procedura allo stesso verrà addebitato l’importo relativo al “Rimborso spese amministrative per recupero crediti” previsto nel Tariffario. Infine, in caso di morosità persistente oltre 10 giorni dalla costituzione in mora, e per importi superiori al minimo tollerabile, può essere prevista la limitazione o la sospensione del servizio.

E' possibile rateizzare l'importo della bolletta?
Per rateizzare il pagamento della bolletta è necessario presentare, entro la scadenza della stessa, una specifica richiesta compilando il modello presente nel sito internet www.gaia-spa.it o disponibile presso gli sportelli territoriali indicati nel retro.

Come si calcola la bolletta?
Per prima cosa è necessario determinare i giorni di consumo di ogni periodo fatturato. Successivamente devono essere calcolati gli intervalli di ogni fascia di consumo, che nella tabella indicata nelle comunicazioni allegate alla bolletta sono espressi su base annua, rapportandoli ai giorni ottenuti in precedenza. Ad ogni scaglione corrisponde un valore in euro da moltiplicare per i metri cubi che rientrano nell’intervallo di tempo. Se la fornitura serve più unità immobiliari gli intervalli di ogni fascia di consumo sono moltiplicati per il numero delle unità immobiliari (ad esempio i condomini che servono più utenze con un unico contatore). Per il calcolo della quota fissa è sufficiente moltiplicare la tariffa giornaliera per il numero dei giorni fatturati.
Facciamo un esempio: mettiamo il caso che la tariffa abbia due scaglioni, il primo da 0 a 90 mc ed il secondo oltre i 90 mc, entrambi su base annua, e che il consumo da fatturare sia di 65 mc in 155 giorni, la tariffa associata al primo scaglione sarà applicata ai primi 38 mc (90 : 365 x 155 = 38) mentre i restanti 27 mc (65 – 38 = 27) saranno fatturati alla tariffa del secondo scaglione.

C’è un periodo preciso per dare la lettura del contatore?
è possibile comunicare la lettura in qualsiasi momento, ma è consigliabile fornirla entro la data riportata nella prima pagina della bolletta attraverso il servizio di numero verde 800-004200 attivo H24 da tutti i telefoni fissi e mobili.

Come viene calcolato l’acconto?
il consumo in acconto viene determinato analizzando le letture reali degli ultimi 3 anni precedenti, riguardanti gli stessi giorni del periodo da fatturare.

Se un utente presenta domanda per le agevolazioni (ISEE, Famiglie numerose) e questa viene accolta, da quando le agevolazioni vengono applicate in bolletta?
le agevolazioni vengono applicate nella prima bolletta utile.

Ogni quanto tempo vanno rinnovate le agevolazioni?
Le agevolazioni ISEE vanno rinnovate ogni anno e scadono il 31 dicembre.
La modulazione tariffaria agevolata per FAMIGLIE NUMEROSE ha invece validità quinquennale. L’utente è sempre tenuto a comunicare al Gestore eventuali variazioni al proprio nucleo familiare che possono intervenire nel periodo dell’agevolazione. Il Gestore GAIA si riserva comunque di effettuare dei controlli a campione sulle domande pervenute.

Nella bolletta dove posso vedere se mi è stata applicata un’agevolazione tariffaria?
è possibile vedere l’applicazione delle agevolazioni nella prima pagina della bolletta

Quando vengono fatturati i limitatori?
i limitatori vengono fatturati anticipatamente rispetto al periodo di competenza sulla base dell’impegno contrattuale.

Esiste un accordo che prevede la trasformazione  dei limitatori per le utenze del Comune di Forte dei Marmi?
c’è un protocollo d’intesa tra Comune di Forte dei Marmi, Autorità di Ambito e Gaia S.p.A. per definire le modalità tecniche ed amministrative al riguardo.

Se l’utenza è stata cessata e l’utente ha ricevuto l’ultima bolletta negativa, gli viene sempre fatto il rimborso?
no. Il rimborso tramite assegno viene fatto in automatico solo ai Clienti non morosi, quindi per avere il rimborso dell’ultima bolletta è necessario che abbia pagato tutte le precedenti (sia in pari con i pagamenti).

Cosa deve fare il Cliente se riceve l’assegno intestato ad una persona deceduta o lascia scadere il periodo per l’incasso (scadenza assegno 2 mesi)?
il Cliente deve aprire una pratica (cartacea) di “ri-emissione assegno” portando o inviando quello ricevuto.

Se il Cliente vuole spostare il suo credito su un’altra utenza?
deve farne richiesta scritta all’Azienda.

Se un Cliente riceve nel corso del tempo più bollette negative, quale è la cifra da avere come rimborso?
la cifra da avere come rimborso è solo l’importo indicato nell’ultima bolletta negativa emessa e ricevuta dal Cliente e non la somma algebrica di tutte le bollette negative ricevute. Ogni emissione il credito viene scalato (differenza credito/debito) nell’ultima bolletta.

Se il Cliente ha avuto una perdita occulta, cosa deve fare?
Per informazioni consultare la sezione del sito web dedicata alle perdite occulte

Come posso mettermi in contatto con gli uffici di Gaia?
E' attivo il Numero Verde gratuito Consulenza Clienti 800- 223377 (da telefoni fissi con scelta di poter prenotare la chiamata nei giorni feriali dal lunedì alle 08:45 al venerdì alle 13:45) o al Numero Verde gratuito Emergenze e Guasti 800.23.45.67 (per chiamate da telefoni fissi e mobili, tutti i giorni 24 ore su 24)

In questa pagina inoltre è possibile visualizzare gli orari degli sportelli presenti sul territorio