• Lun 16 Giu 2025

    GAIA sul subentro nella gestione del SII a Lucca

    Il Gestore GAIA S.p.A. conferma di disporre di tutta la documentazione e delle risorse necessarie per garantire il subentro nella gestione del servizio idrico nel Comune di Lucca.Come sempre ribadito, i bilanci societari – certificati da società di revisione internazionali – e le relazioni semestrali sono pubblicati in modo trasparente sul sito istituzionale, nel pieno rispetto dei principi di apertura e controllo pubblico.La Società ha già da tempo avviato le attività per il finanziamento del valore del riscatto e per la realizzazione dei nuovi investimenti destinati al territorio di Lucca, con l’obiettivo di assicurare continuità, qualità e sviluppo del servizio. Tuttavia, l’apertura di un contenzioso da parte del Comune di Lucca presso il TAR rappresenta un ostacolo concreto al regolare svolgimento delle operazioni di subentro e finanziamento. Inoltre, non è stata ancora formalizzata alcuna manifestazione di interesse da parte del Comune per entrare nella compagine societaria e necessarie ad avviare le attività di due diligence.GAIA resta pienamente disponibile a rispettare i tempi e le modalità previste dalla normativa e si dichiara pronta ad attivare tutte le procedure necessarie, comprese quelle relative a finanziare il valore del riscatto e realizzare i nuovi investimenti, non appena il Comune manifesterà la volontà di partecipare alle operazioni e sarà superata l’attuale fase di contenzioso.
  • Lun 9 Giu 2025

    Riempimento piscine: come fare?

    In questi giorni sui giornali è apparsa la campagna informativa promossa dall'Autorità idrica Toscana per il riempimento delle piscine, che in poche frasi riepiloga le regole vigenti nella nostra Regione. L'Ait distingue tra piscine private (interrate o fuori terra) e piscine pubbliche. Se sei titolare di piscine pubbliche, intese come destinate al pubblico, quindi titolare di attività ricettive, turistiche o sportive, in allegato trovi il modulo da compilare per chiedere il riempimento al tuo Gestore idrico. L'acqua è per tutti, usiamola bene!  
  • Mer 4 Giu 2025

    Elaborati dell’Istituto Meucci di Massa, l'acqua vista dagli studenti

    GAIA è lieta di pubblicare gli elaborati realizzati dagli studenti delle cinque classi dell’Istituto Meucci di Massa, a conclusione del percorso formativo promosso dal Gestore “L’Acqua, la risorsa più preziosa”.
  • Mer 21 Mag 2025

    GAIA premiata da ASviS per la Sostenibilità

    Arriva l'attestato di "Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2024/2025": GAIA ha ricevuto un importante riconoscimento da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per essere stata un esempio concreto di impegno verso lo sviluppo sostenibile. In particolare, ad essere premiati sono gli impatti positivi generati con le risorse che la Società ha destinato alle riduzioni tariffarie con il FUD e il Fondo Nuovi investimenti. 

Libro Acqua in mente

libro acqua in mente

Il libro è composto da 47 pagine nelle quali è narrata la storia di come l’uomo ha usato, modificato e prelevato l’acqua dalla preistoria a oggi, con curiosità, esperimenti, leggende, tradizione e piccole spiegazioni sulle proprietà dell’acqua. Il tutto rallegrato da colorate illustrazioni fatte a mano, e pensate apposta per incuriosire i ragazzi e guidarli in un percorso didattico di sicura utilità.
La gocciolina “Accadueo” è la mascotte di questo libro, è presente in ogni attività proposta.
Al libro è allegato il “Gioco dell’acqua”, che sullo stile del più noto “Gioco dell’Oca”, attraverso il lancio dei dadi e la conquista delle caselle del percorso stimolano l’apprendimento dei bambini ponendo loro delle domande sui contenuti del libro.

GAIA S.p.A. attraverso il libro “Acqua in mente” vuole contribuire alla formazione dei ragazzi, non solo fornendo loro un piccolo tassello in più di conoscenza, ma soprattutto perché desidera diffondere un uso consapevole di una risorsa preziosa e purtroppo non inesauribile. In fondo al libro è presente una breve scheda di GAIA S.p.A., che presenta il lavoro della Società e il territorio servito, in modo che lo studente possa finalmente dare un nome all’acqua del proprio rubinetto di casa.

Leggi alcune pagine del libro