• Gio 28 Set 2023

    Fondi PNRR per il depuratore di Barga costruito da GAIA

    Nuovi fondi PNRR per oltre 5 milioni di euro in arrivo per le opere del Gestore idrico della Toscana nord, GAIA S.p.A.: questa volta a ricevere le risorse stanziate dal Ministero dell'Ambiente e Sicurezza energetica è il depuratore che GAIA ha costruito nel comune di Barga (LU). L'impianto, dal valore complessivo di oltre 6 milioni di euro incluse le opere di collegamento alla rete fognaria, si trova attualmente già in fase di collaudo.
  • Gio 21 Set 2023

    GAIA: prosegue il rinnovo delle tubazioni a Massa

    Proseguono i lavori di GAIA per la sostituzione dei tratti di tubazione più vetuste nel Comune di Massa. Una volta ultimato l'intervento sulla strada provinciare Antona in via del Colli, che prevede la sostituzione di 460 metri di tubazioni adduttrici e distributrici, le squadre di GAIA saranno impegnate da fine mese in via Zonder, per la sostituzione di ulteriori 220 metri di condotta acquedottistica. Anche l'intervento in via Zonder, insieme a quello su Via dei Colli, fa parte del primo lotto di un ampio progetto finalizzato alla manutenzione e sostituzione delle condotte sulla costa apuana e versiliese, che coinvolge i comuni di Massa, Montignoso, Viareggio. Il primo lotto prevede un investimento complessivo pari a più di 1 milione e 800 mila euro per i comuni di Massa e Montignoso, per un totale di 2.400 metri di tubazioni sostituiti, al fine di ridurre le perdite e migliorare il servizio offerto ai cittadini. I lavori su Via Zonder saranno avviati ad inizio ottobre e avranno una durata di circa 20 giorni.
  • Mar 19 Set 2023

    Torna il progetto con le scuole Alla scoperta dell'acqua

    Dato il successo dell'iniziativa riscosso negli anni e considerate le numerose richieste sempre pervenute da parte delle scuole, torna per l'anno scolastico 2023/2024 il progetto didattico “Alla scoperta dell’acqua”, destinato agli studenti delle scuole primarie presenti sul territorio.  

Libro Acqua in mente

libro acqua in mente

Il libro è composto da 47 pagine nelle quali è narrata la storia di come l’uomo ha usato, modificato e prelevato l’acqua dalla preistoria a oggi, con curiosità, esperimenti, leggende, tradizione e piccole spiegazioni sulle proprietà dell’acqua. Il tutto rallegrato da colorate illustrazioni fatte a mano, e pensate apposta per incuriosire i ragazzi e guidarli in un percorso didattico di sicura utilità.
La gocciolina “Accadueo” è la mascotte di questo libro, è presente in ogni attività proposta.
Al libro è allegato il “Gioco dell’acqua”, che sullo stile del più noto “Gioco dell’Oca”, attraverso il lancio dei dadi e la conquista delle caselle del percorso stimolano l’apprendimento dei bambini ponendo loro delle domande sui contenuti del libro.

GAIA S.p.A. attraverso il libro “Acqua in mente” vuole contribuire alla formazione dei ragazzi, non solo fornendo loro un piccolo tassello in più di conoscenza, ma soprattutto perché desidera diffondere un uso consapevole di una risorsa preziosa e purtroppo non inesauribile. In fondo al libro è presente una breve scheda di GAIA S.p.A., che presenta il lavoro della Società e il territorio servito, in modo che lo studente possa finalmente dare un nome all’acqua del proprio rubinetto di casa.

Leggi alcune pagine del libro

 

Il Mondo in una goccia

L’applicativo si compone della parte “Impronta idrica”, un simpatico gioco attraverso il quale si può scoprire quanta acqua compongono non solo frutta e verdura, ma anche i più comuni oggetti di casa, come una sedia o un jeans.. per imparare a guardare il mondo con occhi diversi! Nella seconda parte c’è un interessante zoom con dati sintetici sugli impianti di GAIA e numerose foto.

Vai a Il Mondo in una goccia