• Ven 11 Apr 2025

    Ulteriori lavaggi delle condotte a Torre del Lago

    Come da programma, la prossima settimana GAIA tornerà ad operare con un altro ciclo di lavaggi sulla rete idrica di Torre Del Lago. La campagna di pulizia, che si svolgerà in vari step prima del periodo estivo, giunge al terzo appuntamento, sempre con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'acqua erogata e limitare i fenomeni di torbidità. I prossimi interventi si svolgeranno, sempre in orario notturno per limitare i disagi, dalle ore 22.00 di mercoledi 16 aprile fino alle ore 06.00 di giovedi 17 aprile , e comunque fino al termine dei lavori.
  • Mer 12 Mar 2025

    GAIA: DISPONIBILI AL DIALOGO CON LUCCA

    La transizione della gestione del servizio idrico nel Comune di Lucca può rappresentare una concreta opportunità per rafforzare la qualità dei servizi e incrementare gli investimenti sul territorio, potenziando le infrastrutture presenti. "Siamo a disposizione dell'Amministrazione Comunale per intensificare il dibattito sui molteplici aspetti della futura gestione, nell'interesse degli stessi utenti, e per chiarire ogni argomento ritenuto utile, incluso la stabilità che vogliamo garantire ai dipendenti di Geal, la definizione del volume di investimenti idoneo allo sviluppo ottimale delle reti acquedotto e fognarie del Comune e la partecipazione a bandi, come il PNRR, come fin qui fatto, per assicurare investimenti senza gravare in tariffa.
  • Ven 7 Mar 2025

    GAIA lancia la campagna "#IlFioreCheVorrei" per l'8 marzo

    In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, GAIA S.p.A. presenta la campagna #IlFioreCheVorrei, un'iniziativa che va oltre la celebrazione dell’8 marzo, trasformandosi in un manifesto di intenti per un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Il simbolo scelto è la mimosa, icona di questa giornata, i cui fiori rappresentano i principali obiettivi perseguiti da GAIA attraverso le politiche di pari opportunità aziendali. Tra queste ci sono le misure per la conciliazione lavoro- vita privata, la valorizzazione delle competenze, la tutela della genitorialità, l’inclusione, il linguaggio rispettoso e la presenza di donne in ruoli chiave.
  • Ven 28 Feb 2025

    San Romano: GAIA per l'efficientamento della depurazione

    Tre progetti ambiziosi per migliorare il servizio di depurazione nel comune di San Romano in Garfagnana: il Gestore Idrico GAIA S.p.A. ha messo in campo una serie di interventi per l’efficientamento complessivo della gestione dei reflui del territorio.

Informazioni
Data aggiornamento pagina: 12-05-2015 alle ore : 08:37:08
Contatore visite: 5014 hits

Cosa pagano i cittadini nella bolletta dell’acqua?  Pagano il personale che presidiano gli impianti,  i materiali necessari a riparare le tubazioni quando si rompono, l’energia elettrica che serve ad azionare le pompe e i macchinari per trattare le acque. Chi decide i meccanismi di costruzione della tariffa? non il Gestore dell’acqua, essi sono il frutto di una legge nazionale e del metodo tariffario definito dall'Autorità AEEGSI.

Certo, sarebbe utile sapere  se GAIA  amministra a dovere strutture e  soldi (che mettono i cittadini), e garantisce un buon servizio, rispettando le norme.  In breve, serve misurare - utilizzando criteri standard, obiettivi e condivisi - l’efficienza del Gestore.

I COSTI DI GESTIONE - Domandiamoci se GAIA ha costi di gestione bassi o alti in relazione alla quantità di metri cubi di acqua erogati, cioè se spende poco o troppo per svolgere il suo lavoro. Scopriremo, dalla relazione annuale del direttore generale dell’AIT, per l’anno 2013, che GAIA è il terzo migliore Gestore in termini di costi inferiori [si veda grafico].

immagine1

A testimonianza del continuo sforzo al contenimento dei costi su cui la Società è costantemente impegnata abbiamo un altro dato: dal 2009-2013, in relazione al numero di Utenti serviti , il costo del personale passa da 91,14 a 85,05 euro (-7%), il costo delle manutenzioni passa da 16,16 a 13,89 ( -14%).

IL CDA - Nell'ottica di ridurre le spese, già dal 2013 sono stati effettuati importanti tagli sui compensi di tutte le cariche del Consiglio di Amministrazione della Società: Presidente e Vice Presidente hanno visto decurtare del 10% il proprio compenso rispetto ai predecessori, mentre nessuna indennità è più prevista per gli altri componenti del CDA, che hanno diritto solo a un gettone di presenza alle sedute, gettoni che non sono “intascati”, ma vengono rimessi alla propria amministrazione. E gli altri Gestori? Tra tutti i Gestori toscani, gli amministratori di GAIA S.p.A.  sono quelli che costano meno: tra il 68 e l’83% in meno, per la precisione (da una stima effettuata sulla base delle informazioni on line sui  siti web di tutti i Gestori).

 

I DIRIGENTI E LE CONSULENZE - La spesa per i dirigenti di GAIA S.p.A. incide del 2,5% sul costo totale dei dipendenti. GAIA S.p.A. lavora per far arrivare l’acqua, e garantire i relativi servizi idrici, più di 260.000 utenze, per un totale di 445 mila abitanti in 48 comuni. Una Società di queste dimensioni non può far a meno di un gruppo dirigenziale, ad alto profilo di specializzazione, in grado assicurare un buon livello di governance .

Le consulenze, strumento di supporto utilizzato da tutte le aziende del settore, hanno già costi ridotti. Infatti, le consulenze di GAIA, che incidono solo per lo 0,89% sul totale dei costi operativi della Società, e sono stati contratti di 60.000 euro dal 2008. Per GAIA le consulenze incidono sui costi operativi meno della metà rispetto a quanto accade ad altri Gestori idrici toscani, anche se è più difficile poter comparare i costi di consulenza e la loro incidenza sui costi operativi, anche perché generalmente i dati disponibili si presentano in forma aggregata nei bilanci, nella voce costi per servizio, senza alcun dettaglio.

LA TARIFFA - spesa media di un utente di GAIA, simulata pari ad un consumo annuo di 120 m3, ovvero una famiglia media di 3 componenti  di tipo domestico residente, risulta la più bassa della Toscana.
Nel grafico la proiezione dei costi, che paragona la tariffa di GAIA con quella degli altri Gestori.

immagine2

GLI SCONTI -  Dire che la tariffa è fatta cosi, e non ci si può far nulla, servirebbe a rispondere in maniera non adeguata alle legittime richieste dei cittadini, che lamentano dei costi elevati in bolletta. Nella consapevolezza di dover far qualcosa per aiutare le famiglie, i sindaci soci di GAIA S.p.A. hanno preso delle misure , ad esempio deliberando nell’ultima Assemblea, di portare da 80mila a 600mila euro (+650%) il Fondo Utenze Disagiate.  Il Fondo mette a disposizione delle somme per il pagamento delle bollette dell'acqua a favore delle famiglie che versano in condizioni socio/economiche sfavorevoli, la cui situazione deve essere segnalata all'azienda dai Servizi Sociali territorialmente competenti.
Già il 2014 aveva registrato un considerevole aumento anche delle agevolazioni concesse dal Gestore: più di 18mila utenti hanno ottenuto sconti sulla bolletta dell'acqua facendo domanda di agevolazione ISEE (per reddito) o Famiglia numerosa (più di 3 componenti). Rispetto al 2013 domande per le famiglie numerose sono cresciute del 57%,  e del 24% quelle per reddito ISEE. L'accesso alle agevolazioni ISEE e FAMIGLIE NUMEROSE avviene tramite semplice autocertificazione da parte dell'utente, la scadenza è prevista a fine anno. Sul sito www.gaia-spa.it e al numero verde 800-223377 maggiori informazioni.

I  MUTUI  VERSO I COMUNI – Da dove vengono i mutui? I debiti dei mutui sono stati contratti dai Comuni per il finanziamento di reti e infrastrutture, e sono stati ereditati da GAIA nel 2005 al momento della sua costituzione, ma non derivano da una cattiva gestione della Società.

GAIA S.p.A. in ogni caso, è impegnata in tutte quelle attività che possano garantire pagamenti regolari dei mutui nei confronti dei Comuni, e questi  saranno effettuati seguendo i piani stabiliti dall’Autorità AIT.

LA LOTTA GLI SPRECHI DI ACQUA– Le buone pratiche di utilizzo di un bene esauribile come l’acqua sono sul sito web di GAIA, ma sono state oggetto di diverse campagne di comunicazione, anche nelle scuole. E verrà ripetuto mille volte  che l’acqua non si spreca: non solo per una questione economica in bolletta, ma per rispetto dell’ambiente e del nostro ecosistema.  In più, è fuorviante anche affermare che chi consuma poca acqua non risparmia. Il risparmio si vede in maniera consistente, anche se la tariffa generale annuale dell’acqua, per altri meccanismi stabiliti dalla legge nazionale, dovesse prevedere degli aumenti.