• Ven 11 Apr 2025

    Ulteriori lavaggi delle condotte a Torre del Lago

    Come da programma, la prossima settimana GAIA tornerà ad operare con un altro ciclo di lavaggi sulla rete idrica di Torre Del Lago. La campagna di pulizia, che si svolgerà in vari step prima del periodo estivo, giunge al terzo appuntamento, sempre con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'acqua erogata e limitare i fenomeni di torbidità. I prossimi interventi si svolgeranno, sempre in orario notturno per limitare i disagi, dalle ore 22.00 di mercoledi 16 aprile fino alle ore 06.00 di giovedi 17 aprile , e comunque fino al termine dei lavori.
  • Mer 12 Mar 2025

    GAIA: DISPONIBILI AL DIALOGO CON LUCCA

    La transizione della gestione del servizio idrico nel Comune di Lucca può rappresentare una concreta opportunità per rafforzare la qualità dei servizi e incrementare gli investimenti sul territorio, potenziando le infrastrutture presenti. "Siamo a disposizione dell'Amministrazione Comunale per intensificare il dibattito sui molteplici aspetti della futura gestione, nell'interesse degli stessi utenti, e per chiarire ogni argomento ritenuto utile, incluso la stabilità che vogliamo garantire ai dipendenti di Geal, la definizione del volume di investimenti idoneo allo sviluppo ottimale delle reti acquedotto e fognarie del Comune e la partecipazione a bandi, come il PNRR, come fin qui fatto, per assicurare investimenti senza gravare in tariffa.
  • Ven 7 Mar 2025

    GAIA lancia la campagna "#IlFioreCheVorrei" per l'8 marzo

    In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, GAIA S.p.A. presenta la campagna #IlFioreCheVorrei, un'iniziativa che va oltre la celebrazione dell’8 marzo, trasformandosi in un manifesto di intenti per un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Il simbolo scelto è la mimosa, icona di questa giornata, i cui fiori rappresentano i principali obiettivi perseguiti da GAIA attraverso le politiche di pari opportunità aziendali. Tra queste ci sono le misure per la conciliazione lavoro- vita privata, la valorizzazione delle competenze, la tutela della genitorialità, l’inclusione, il linguaggio rispettoso e la presenza di donne in ruoli chiave.
  • Ven 28 Feb 2025

    San Romano: GAIA per l'efficientamento della depurazione

    Tre progetti ambiziosi per migliorare il servizio di depurazione nel comune di San Romano in Garfagnana: il Gestore Idrico GAIA S.p.A. ha messo in campo una serie di interventi per l’efficientamento complessivo della gestione dei reflui del territorio.

Informazioni
Data aggiornamento pagina: 21-04-2015 alle ore : 13:08:30
Contatore visite: 4994 hits

Ha preso il via il progetto  "Alla scoperta dell'acqua", iniziativa didattica che GAIA S.p.A. dedica a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio gestito, e che comprende - su richiesta -sia spiegazioni in aula da parte dei Responsabili del servizio acquedotto e fognatura, sia visite guidate negli impianti in concessione al Gestore.
Le danze quest’anno sono state aperte dai piccolissimi: 25 alunni tra i 3 e i 6 anni della Scuola dell'Infanzia "Fratelli Grimm" di Ponterosso (Pietrasanta) martedi 24 marzo hanno assistito a una lezione in classe sull'acqua tenuta da Alfredo Brunini (Capo Servizio dell'acquedotto di GAIA nella Versilia sud), che giovedi 26 marzo li ha anche scortati all'esplorazione del Campo Pozzi Frati di Camaiore e alle Sorgenti Casoli. In questi luoghi gli alunni hanno potuto ammirare i luoghi da cui viene "catturata" l'acqua che scorre dal rubinetto di casa e apprenderne i segreti.

IL CAMPO POZZI - Il Campo pozzi Frati si trova nel comune di Camaiore, in un’area di circa 7.000 mq. Il Campo pozzi Frati rimane il più importante punto di prelievo per l’acquedotto. I pozzi sono in totale 32, hanno una profondità variabile tra i 13 e 30 metri, e servono la zona di Camaiore centro e periferia, Lido di Camaiore, una parte dell'acquedotto di Viareggio e di Marina di Pietrasanta. Una curiosità: gli esterni di alcuni pozzi, della centrale di sollevamento delle acque e della centrale elettrica sono abbelliti da alcuni dipinti che riproducono in stile cartoon i rubinetti, l'acqua che scorre e le tubature.
 
LE SORGENTI - Le Sorgenti Miglieccio si trovano nella frazione di Casoli del Comune di Camaiore, a circa un chilometro a monte dell'abitato. L'acqua delle sorgenti alimentano Casoli e la periferia di Camaiore, e anche una parte del centro storico.

IMPIANTI APERTI PER TUTTE LE SCUOLE- Tutte le scuole interessate a far conoscere ai propri studenti il suggestivo percorso dell'acqua, attraverso una visita guidata negli impianti di GAIA S.p.A., possono inviare un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., lasciando i contatti di un Referente. Compatibilmente con la disponibilità del Gestore e delle strutture, le scuole verranno ricontattate per concordare date e sedi dell'appuntamento. Le visite sono disponibili esclusivamente previa prenotazione, da marzo a giugno 2015.

visita scuole fotocomunicato